27 September 2023 Versione CEI 2008

Inizia l’Avvento Maranà, thà! – “Vieni, Signore Gesù!”

Nel cammino di fede, di preghiera e di celebrazioni che ogni anno le nostre comunità compiono, il tempo di Avvento è la prima tappa. Nella sua origine, il termine “avvento” (dal latino adventus, che corrisponde al greco parousia) richiama l’attesa degli abitanti della città che si preparavano alla “venuta” del sovrano, in visita alla loro comunità.

In queste quattro settimane del tempo di Avvento anche le nostre comunità si preparano all’incontro con il loro Signore, Cristo Gesù, nelle sue due
venute, quella storica (nel suo Natale) e quella definitiva (alla fine del tempo e del mondo). Nelle prime due settimane siamo invitati a preparare la venuta del Signore alla fine del tempo e del mondo.

Le letture bibliche di questo primo periodo orientano i nostri atteggiamenti alla vigilanza, alla veglia dal sonno spirituale e alla preghiera: «Fate attenzione, vegliate, perché non te il momento e l’ora» (Mc 13,33). Le due ultime settimane ci preparano alla venuta di Gesù, il suo Natale. Le letture bibliche (soprattutto a partire dal 17 dicembre) presentano i testi sianici che lungo la storia di Israele hanno alimentato la speranza nella venuta del Messia e la fiducia nella promessa di salvezza fatta da Dio all’ umanità.

La preghiera della Chiesa nel tempo liturgico dell’Avvento è rivolta con fiducia al Signore che è venuto (nel Natale) e che verrà (alla fine del tempo e del mondo), che è presso il Padre, ma è anche presente nella sua comunità che prega, veglia e prepara il cuore ad accoglierlo. Lungo questo cammino di preparazione ci sostengono l’atteggiamento fiducioso della Vergine Maria (l’Avvento è il vero tempo mariano), il silenzio raccolto di san Giuseppe e l’esemplarità del Battista nel «preparare la via del Signore e nel raddrizzare i suoi sentieri» (Mc 1, 3: testo che apre la prima domenica di Avvento).

don Primo Gironi, ssp, biblista

Related Posts

Dire “grazie”

«”Grazie” è una parola di poche lettere, ma di molto peso: ingentilisce la terra e la profuma. Ringraziare è un...

Il cielo

«Con l’immagine e la parola “cielo”, che si connette al simbolo di quanto significa “in alto”, al simbolo cioè dell’altezza,...

Ernesto Olivero – Abbandonarsi a Dio

Qualche anno fa, un uomo di Dio che allora mi guidava mi mandò un messaggio che mi spaventava un po’:...

Biografia di Matta El Meskin

MATTA EL MESKIN “Se ti spogli veramente di te stesso, allora otterrai una forza autentica che domina misticamente tutte le...

Christian Albini – La verità del cuore

Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già...

Che cosa è la coscienza cristiana?

Sommario La coscienza cristiana. Che cosa è la coscienza cristiana? La legge divina è una guida verso il fine, che...

Nota sulla festa liturgica di “Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo”

Il tema del «regno/regalità» è un tema un po’ fuori moda dall’orizzonte della nostra cultura che vive e si sviluppa...

Lasciarsi amare dal Padre

Un padre ama i figli e li perdona solo perché sono i suoi figli, non perché sono buoni. I padri...

2 Maccabei 7,1-19

Dopo la grande testimonianza dell’Anziano, ecco ora la vicenda di questa mamma e dei sui figli. L’episodio è una meravigliosa...

La preghiera insistente del cristiano

«Attaccati alla preghiera di un povero e sarai unito a Dio» diceva un maestro di Israele. L’insegnamento sulla preghiera nei...

Lectio su Mc 1, 1-8

Tra le tante interpretazioni di questo inizio c’è anche quella di “inizio oggi per noi”, cioè della possibilità di tornare...

Che significa sentirsi a posto con Dio?

«… A posto con Dio» Che significa sentirsi a posto con Dio? O, anche più semplicemente, “sentirsi a posto”? In...

I Magi si prostrano alla logica di Dio

Pensiamo ai sapienti venuti da lontano, ricchi, colti, conosciuti, che si prostrano, cioè si chinano a terra per adorare un...

L’affidamento dell’uomo a Dio

Nella Pasqua Gesù, da un lato, rivela il mistero dell’amore di Dio per l’uomo; dall’altro, celebra e attua nel modo...

Letture Patristiche della Domenica «del Corpo e Sangue di Cristo»

Letture Patristiche Domenica «del Corpo e Sangue di Cristo» Gv 6,51-58; Dt 8,2-3.14b-16a; Sal 147; 1 Cor 10,16-17 Sommario DISCORSO...

Comments
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa parte del network Cerco il Tuo volto